VACCINAZIONE ANTITETANICA E DIFTO-TETANICA:E' estesa a tutta la popolazione senza limite di età.
Per effettuarla ci si può rivolgere all'Ambulatorio Territoriale di Igiene mentre in caso di ferita accidentale che comporti il ricorso al Pronto Soccorso, occorre presentare il tesserino con le vaccinazioni effettuate in precedenza.
VACCINAZIONE ANTI EPATITE B:E' consigliata e gratuita solo a particolari categorie di persone.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE:
La campagna vaccinale inizia di norma nella seconda metà del mese di ottobre e viene effettuata presso gli Ambulatori territoriali di igiene o presso i Medici di famiglia.
E' gratuita per tutte le persone con più di 65 anni e per coloro che hanno meno di 65 anni ma risultano affetti da malattie croniche debilitanti a carico dell'apparato respiratorio,circolatorio, uroproteico.
Diabete, malattie degli organi emopoietici, fibrosi cistica ecc.
VACCINAZIONE PER INFLUENZA A H1/N1:
Secondo le indicazioni del Ministero della Salute (Ordinanza del 11 settembre 2009), la vaccinazione pandemica antinfluenzale - A/H1N1- è offerta, prioritariamente, a queste categorie di persone:
1. Chi lavora nei servizi essenziali alla vita della comunità: l'assistenza sanitaria, l'assistenza domiciliare e degli anziani, la distribuzione di gas-acqua-elettricità, i trasporti, la raccolta dei rifiuti e tutti i servizi di sicurezza, come carabinieri, polizia, vigili del fuoco, ecc.
2. Donne in gravidanza
3. Persone - sino ai 65 anni di età - affette da almeno una delle seguenti patologie (documentate dal possesso di specifica esenzione da ticket):
malattie croniche a carico dell'apparatoto respiratorio, inclusa asma, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica, BPCO; gravi malattie dell'apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite; diabete mellito ed altre malattie metaboliche; gravi epatopatie e cirrosi epatica; malattie renali con insufficienza renale; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; neoplasie; malattie congenite ed acquisite che comportino carente produzione di anticorpi; immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale; patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie, ad esempio malattie neuromuscolari; obesità con Indice di Massa Corporea (BMI) > 30 e gravi patologie concomitanti; condizione di familiare o di contatto stretto di soggetti ad alto rischio che, per controindicazioni temporanee o permanenti, non possono essere vaccinati.
In Lombardia, le persone appartenenti a queste categorie, potranno contattare l'ATS del proprio territorio che indicherà presso quali ambulatori recarsi.
Maggiori info sul sito dellaRegione Lombardiahttps://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/prevenzione-e-benessere/vaccinazioniombardia.
Le vaccinazioni vanno eseguite presso gli Ambulatori Territoriali di Igiene o presso il Medico di Famiglia.
Ambulatorio Territoriale di Igiene via Centurelli, 46 - Bresso
Sportello Amministrativo - tel. 02.57997312 / 7313
Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi al proprio medico o consultare il sito dellaASL.