1. Famiglia e Politiche Sociali
    1. Famiglia
      1. Matrimonio
      2. ISEE
      3. Assegno nucleo familiare numeroso
      4. Asili Nido
      5. Spazio Famiglia - Nuovo Cortile
      6. Affido familiare
      7. Perdere un familiare
      8. Sportello affitto
      9. Sportello Donna
    2. Infanzia
      1. Certificato di estratto di nascita
      2. Denuncia di nascita
      3. Codice fiscale
      4. Scelta pediatra di famiglia
      5. Asili Nido
      6. Spazio famiglia - Nuovo Cortile
      7. Assegni di maternità
      8. Assegno nucleo familiare numeroso
      9. Scuola Infanzia
      10. Servizi scolastici
      11. I.S.E.E. - Indicatore Situazione Economica Equivalente
    3. Giovani
      1. Servizio civile volontario
      2. AFOL Nord Milano
    4. Anziani
      1. Contributi diretti
      2. Ricoveri presso strutture sanitarie
      3. Contributo spese trasporto
      4. Assistenza domiciliare
      5. Assistenza domiciliare integrata
      6. Servizio pasti a domicilio
      7. Esenzione ticket sui farmaci
      8. Corsi di nuoto
      9. Attività motoria
      10. Soggiorni climatici
      11. Carta Regionale di Trasporto
      12. Parco Nord - Orti
      13. Festa dei nonni
      14. U.T.E. - Università della Terza Età
    5. Disabili
      1. Assistenza domiciliare
      2. Assistenza scolastica
      3. Servizio trasporto
      4. Contributi per spese di trasporto
      5. Borsa lavoro
      6. Contributi soggiorni climatici
      7. Accoglienza in Istituto
      8. Residenza Sanitaria Disabili
      9. Contributo eliminazione barriere architettoniche
      10. Contrassegno invalidi
      11. Un aiutino: un pranzo sociale
    6. Cittadino straniero
      1. Invito di un cittadino straniero
      2. Iscrizione anagrafica
      3. Iscrizione anagrafica per cittadini dell'Unione Europea
      4. Rinnovo permesso di soggiorno
      5. Uffici della Questura di Milano
      6. Dichiarazione cessione fabbricato
      7. Certificazione idoneità abitativa
      8. Ricongiungimento familiare
      9. Carta di soggiorno
      10. Codice fiscale
      11. Assistenza sanitaria
      12. Assistenza sanitaria per cittadini dell'Unione Europea
    7. Insieme per il Sociale
  2. Diritti e Pari Opportunità
    1. Le elezioni
      1. Liste elettorali - Accesso
      2. Liste elettorali - Iscrizione
      3. Tessera elettorale
      4. Albo scrutatori
      5. Albo presidenti di seggio
    2. Albo giudici popolari
    3. Accesso agli atti
    4. Protocollo
    5. Le Commissioni Consiliari
    6. Raccolta firme
    7. Tutela del consumatore
    8. Recupero oggetti smarriti
    9. Cittadinanza Italiana Simbolica
    10. Patto di cittadinanza
    11. Registro delle Unioni Civili
  3. Certificati e Documenti
    1. Iscrizione AIRE
    2. Modifica dati anagrafici
    3. Certificato anagrafico storico
    4. Richiesta certificati anagrafici
    5. Carta di identità elettronica
    6. Passaporto
    7. Certificati di stato civile
    8. Autocertificazione
      1. Dichiarazione sostitutiva di certificazione
      2. Dichiarazione sostitutiva atto notorio
    9. Autentiche
  4. Vivere in salute
    1. Ambulatorio Territoriale di Igiene
    2. Orari distretto sanitario
    3. Scelta del medico di famiglia
    4. Scelta del pediatra di libera scelta
    5. Vaccinazioni infantili
    6. Vaccinazioni per adulti
    7. La patente di guida
    8. Certificato per rilascio/rinnovo patente nautica
    9. Certificato per rilasco/rinnovo porto d'armi
    10. Visite occasionali fuori comune
    11. Assistenza sanitaria per non residenti
    12. Assistenza sanitaria ai cittadini extracomunitari
    13. Servizio di guardia medica
    14. Servizio 118
    15. Consultorio familiare
    16. Esenzione ticket
    17. Tribunale per i diritti del malato
    18. Turni farmacie
    19. Telesoccorso
    20. Contatta le farmacie
    21. Coronavirus
  5. Studiare
    1. Scuola
      1. Scuola Infanzia
      2. Scuola primaria
      3. Servizi scolastici
      4. Scuola secondaria di primo grado
      5. Centri estivi comunali
      6. Numeri utili per la scuola
    2. Dote scuola
    3. Formazione per adulti
  6. Lavorare
    1. Libretto di lavoro
    2. Centro per l'impiego
    3. Assunzioni personale presso il Comune
    4. AFOL Nord Milano
    5. Regione Lombardia - Borsa lavoro
  7. Pagare le tasse
    1. Imposta di soggiorno
    2. Tassa sui Rifiuti - TA.RI
    3. Canone unico patrimoniale
    4. IMU
      1. Ravvedimento operoso
    5. I.C.I.
      1. Aliquote
      2. Cessione immobile in uso gratuito
      3. Rimborso
      4. Come calcolare l'imposta
      5. Pagamento dell'imposta
    6. T.A.R.S.U.
      1. Come viene determinata
      2. Riduzioni
      3. Comunicazioni attivazione / cessazione
      4. Tariffe
    7. Addizionale comunale IRPEF
    8. T.O.S.A.P.
      1. Quando è dovuta e da chi
      2. TOSAP - Riduzioni ed esenzioni
    9. Pubblicità e Affissioni
  8. Fare sport
    1. Centro sportivo
    2. Piscina Comunale "Paolo Foglia"
    3. Attività motoria terza età
    4. Corsi di nuoto terza età
    5. Tesserino venatorio
    6. Associazioni sportive
  9. Vivere l'ambiente
    1. Piano Territoriale degli Orari
    2. Piano Energetico Comunale
    3. Energia
      1. Certificazione Energetica degli Edifici
    4. Manutenzione caldaie
    5. Rifiuti
      1. Raccolta differenziata rifiuti
      2. Raccolta rifiuti ingombranti
      3. Piattaforma ecologica e rifiuti pericolosi
      4. Inconvenienti igienici
    6. Parchi e giardini
    7. Parco Nord
    8. Potatura - abbattimento alberi
    9. Adozione spazi verdi
    10. Diritti degli animali
      1. Cani smarriti
      2. Anagrafe canina
    11. Pedibus
  10. Casa
    1. Edilizia Privata
      1. Certificato di destinazione urbanistica
      2. Manutenzione ordinaria
      3. Contributo eliminazione barriere architettoniche
    2. Abitare
      1. Assegnazioni di Edilizia Residenziale Pubblica
      2. Contributi regionali per la casa
      3. Certificazione idoneità alloggiativa
      4. Occupazione suolo pubblico
      5. Consorzio Acqua Potabile
      6. Rifiuti ingombranti
      7. Manutenzione caldaie
      8. Adozione spazi verdi
      9. Numeri utili per la casa
      10. Censimento unità immobiliari per SIT
      11. Certificazione Energetica degli Edifici
  11. Viabilità e veicoli
    1. La patente di guida
    2. Contravvenzioni: come pagare
    3. Contravvenzioni: come fare ricorso
    4. Contrassegno invalidi
    5. Posteggio invalidi
    6. Bollo auto
    7. Bollino Blu
    8. Rilevatore di velocità - Autovelox
    9. A.T.M. - Azienda Trasporti Milanese
    10. Carta Regionale Trasporti
    11. Numeri utili
  12. Cultura e tempo libero
    1. Biblioteca comunale
    2. Scuola Civica di Musica Danza Arte e Teatro
    3. Eventi
    4. Associazioni culturali e ricreative
    5. Centro Civico Sandro Pertini
    6. Modulistica

Si avvisano i Sigg. contribuenti che il  16 giugno 2023 è la data di scadenza per il versamento dell'IMU annualità 2023: rata di acconto e/o rata unica.
La sola rata di saldo è confermata con scadenza 16.12.2023 (SABATO) INDI 18.12.2023.

IMU- IMPOSTA municipale propria - NUOVA IMU - ANNO 2023
Confermate le tariffe  della Nuova IMU per l'anno 2023
Nuova IMU 2020 Legge 27 dicembre 2019, n.160 .

Per il calcolo dell'IMU 2023 vai alla pagina:



IMU- IMPOSTA municipale propria - NUOVA IMU - ANNO 2021
Confermate le tariffe  della Nuova IMU per l'anno 2021
Nuova IMU 2020 Legge 27 dicembre 2019, n.160 


Esenzione IMU seconda rata per il settore produttivo come disposto dal Decreto Ristori a condizione che ci sia identità tra proprietario e soggetto che vi esercita l'attività.



IMU- IMPOSTA municipale propria - NUOVA IMU


Nuova IMU 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n.160 )


A decorrere dall'anno 2020, l'imposta comunale unica IUC( componenti IMU,TASI,TARI) è abolita ad eccezione delle disposizioni relative al tributo sui rifiuti TARI.

Con la legge n.160 del 27/12/2019 è stata introdotta la Nuova Imu e per l'anno 2020, I comuni possono approvare le deliberazioni sulle aliquote e sul regolamento della Nuova IMU, anche oltre il termine di approvazione del bilancio di previsione (approvato con deliberazone di Consiglio Comunale n.67 del 20.12.2019) ed hanno comunque effetto dal 1 gennaio 2020.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n.29 del 30.06.2020 è stato approvato il Regolamento Comunale per l'applicazione della Nuova Imu (Imposta Municipale propria).
Con deliberazione di Consiglio Comunale n.30 del 30.06.2020 sono state approvate le aliquote e le detrazioni alla Nuova Imu, per l'anno 2020.

Le aliquote dela Nuova IMU 2020, di seguito denominata IMU rimangono invariate rispetto a quelle dell'IMU 2019.


L' IMU è un tributo comunale sugli immobili destinato a finanziare le spese correnti.
è possibile calcolare on-line l'IMU utilizando il programma di calcolo presente sul sito.




DOVE RIVOLGERSI:
Ufficio tributi : via Lurani 12
02.61455249 - 02.61455298


email: ufficio.tributi@bresso.net
Per qualsiasi ulteriore informazione sull' IMU:è possibile inviare un'email all'Ufficio Tributi al seguente indirizzo: ufficio.imu@bresso.net



L'IMU deve essere pagata dal proprietario di immobili, dall'usufruttuario e dal titolare di altri diritti reali.

L'IMU si paga:
1) su altri immobili: (altri appartamenti, altri box, uffici, negozi, aree fabbricabili ecc..) con l'aliquota del 10,6 per mille interamente a favore del Comune utilizzando il codice 3918

2) SOLO sulle abitazioni principali classificate nelle categorie catastali: A/1(abitazione di tipo signorile), A/8(abitazioni in ville) e A/9(castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o
storici) e sulle relative pertinenzeclassificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 (una sola per ogni categoria) con l'aliquota del 4,5 per mille (deliberata dal Comune nell'anno 2012 e confermata anche per l'anno 2016) e la relativa detrazione utilizzando il codice 3912(Comune);
Dall'imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le sue pertinenze, si detraggono 200,00 euro rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae la destinazione dell'immobile ad abitazione principale; se l'immobile è adibito ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica.
Per usufruire delle agevolazioni per abitazione principale è necessario avere la residenza e la dimora di tutto il nucleo familiare nell'immobile destinato ad abitazione principale.

3) Per gli immobili classificati nella categoria catastale D,il versamento va effettuato come segue:
- applicando il 50% calcolato con aliquota del 7,6 per mille a favore dello Stato utilizzando il codice 3925;
- applicando il 50% calcolato con l'aliquota del 3 per mille a favore del Comune utilizzando il codice 3930.

COME SI PAGA:
L'IMU deve essere pagata al comune nel quale sono situati gli immobili ed aree fabbricabili;
Il pagamento deve essere effettuato con Mod. F24 in banca o in posta, o mediante home- banking. o, in alternativa con apposito bollettino di conto corrente postale predisposto dalle Poste italiane recante dicitura "pagamento IMU" che riporta il numero di Conto corrente postale: 1008857615 unico in tutta Italia da compilarsi in ogni sua parte .
Nel modello F24 o Bollettino di conto corrente postale, si dovranno indicare i seguenti codici tributo:
-  abitazione principale e pertinenze quota comune codice 3912;
-  altri fabbricati (eccetto categoria catastale D) quota comune codice 3918;
-  immobili categoria catastale D (capannoni, cinema, teatri alberghi, ecc..) quota comune codice 3930, quota stato codice 3925;
-  aree fabbricabili: quota comune codice 3916;

IL CODICE CATASTALE DEL COMUNE DI BRESSO DA INDICARE SUL MOD. F24 O BOLLETTINO DI C/C POSTALE E' B162

ALIQUOTE:
- 4,5 per mille per le abitazioni principali di lusso (categorie catastali A/1, A/8, e A/9)
- 10,6 per mille per tutti gli altri immobili (altri appartamenti, altri box, aree fabbricabili negozi, uffici, capannoni ecc.. Compresi gli alloggi dati in locazione o comodato d'uso gratuito).

COME SI EFFETTUA IL CALCOLO:
l'IMU si calcola sulla rendita catastale dell'immobile aumentata del 5% moltiplicata per i seguenti moltiplicatori fissati dalla legge per ottenere la base imponibile a fianco di ogni categoria catastale corrispondente:
A / (da 1 a 9)        160
A/10                       80
B                          140
C/1                         55
C/2                       160
C/3, C/4, C/5        140
C/6                       160
C/7                       160
D                           65
D/5                        80

ESEMPIO: Rendita catastale x 1,05 x moltiplicatore x aliquota (al risultato ottenuto andranno applicate le detrazioni se spettanti, e sarà suddiviso in base alle percentuali di possesso dell'immobile).

Per le aree fabbricabiliil valore è costituito da quello venale in comune commercio al1° Gennaio dell'anno di imposizione, con riguardo ai prezzi medi rilevati sul mercato per la vendita di aree aventi caratteristiche similari.

Per i coniugi separati/divorziati: ai soli fini dell'IMU relativa all'ex casa coniugale, assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, il pagamento dell'imposta deve essere effettuato totalmente dal coniuge assegnatario che ha la residenza e la dimora abituale nell'immobile previa presentazione di istanza.
Per i cittadini residenti all'estero AIRE:
per gli immobili posseduti e utilizzati come abitazione principale, l'aliquota da applicare è del 10,6 per mille ai sensi dell'art. 9 bis Legge 80 del 23.05.2014 .

Riduzioni:
- per i fabbricati di interesse storico o artistico;
- per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno in cui sussistono dette condizioni. L'inagibilità e/o l'inabitabilità devono essere accertati
dall'Ufficio Tecnico Comunale a spese del contribuente, in alternativa il contribuente può fare una dichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000. La base imponibile IMU è ridotta del 50%
- per coloro che cedono mediante contratto d'usogratuito regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate l'immobile al proprio figlio o al  proprio genitore a condizione che non si siaproprietari di altri immobili su tutto il territorio nazionale: la riduzione èpari al 50% dell'imponile IMU

Dichiarazione IMU
Entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui è avvenuta la variazione, per i casi previsti, (vedi istruzioni dichiarazione IMU), deve essere presentata la dichiarazione.

Importo minimo:
Se l'importo totale annuo dell'IMU è uguale o inferiore ad €. 12.00 non si deve effettuare il versamento.

Ravvedimento operoso
E' possibile pagare l'IMU dopo le scadenze, usufruendo del ravvedimento operoso, pagando un minimo di sanzioni e di interessi.

Per informazioni  Ufficio Tributi.

e- mail: ufficio.imu@bresso.net -  ufficio.tributi@bresso.net;