La tariffa, articolata nelle fasce di utenza DOMESTICA e NON DOMESTICA, è determinata da un Piano Finanziario che, in base alla natura delle attività di intervento, definisce una parte FISSA e una parte VARIABILE dei costi che la compongono.
La parte FISSA è costituita principalmente da:
- costi di spazzamento e lavaggio strade
- costi amministrativi diversi
- costi d'uso del capitale
La parte VARIABILE è costituita da:
- costi di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento RSU
- costi di raccolta differenziata, trattamento e riciclo
Pertanto la parte FISSA della tariffa TARSU è costituita da componenti di costo sussistenti, indipendentemente dalla effettiva erogazione della prestazione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, mentre la parte VARIABILE di essa è costituita da componenti di costo direttamente dipendenti dalla effettiva erogazione del servizio.
Tutte le riduzioni, totali o parziali, vengono applicate sulla parte variabile della tariffa.
Così, ad esempio, i locali o aree vuoti e non utilizzati non sono assoggettati al pagamento della parte della tariffa costituita dai costi di effettiva erogazione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, mentre sono in ogni caso assoggettati al pagamento della parte fissa di tariffa, comprendente i costi comunque sussistenti in dipendenza dell'istituzione del servizio, nonché quelli derivanti dall'erogazione del servizio di spazzamento strade di cui usufruiscono.
Alla stessa stregua le aziende operanti sul territorio comunale che producono rifiuti speciali, tossici o nocivi, non assimilabili agli urbani, al cui smaltimento sono tenute a provvedere autonomamente a proprie spese, previa richiesta e presentazione della documentazione a supporto, usufruiscono di una riduzione percentuale delle superfici assoggettabili al tributo per la parte variabile della tariffa, mentre contribuiscono integralmente per la parte fissa.
La TARSU deve essere pagata da coloro che occupano o detengono, nell'ambito del territorio comunale, locali e/o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti in cui si producono rifiuti solidi urbani e/o rifiuti speciali assimilabili agli urbani.
La TARSU si paga in due rate, con scadenza a MAGGIO e a OTTOBRE, tramite appositi bollettini di c/c postale già compilati, recapitati al domicilio del contribuente.
E' possibile pagare in un'unica soluzione utilizzando il bollettino che comprende l'intero importo, nel mese di MAGGIO.
E' anche possibile pagare tramite POS presso lo Sportello Tributi sito al 2° piano del Palazzo Comunale.
Costo euro/mq
per nucleo familiare
composto da 1 persona € 1,33
composto da 2 persone € 1,86
composto da 3 persone € 2,09
composto da 4 o più persone € 2,23
per persona in base al nucleo€ 1,33
€ 0,93
€ 0,70
€ 0,56
I box di pertinenza delle abitazioni e quelli, in generale, ad uso privato, sono assoggettati ad un'unica tariffa corrispondente a Euro 1,37.