La Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) è dovuta in caso di utilizzo di una porzione di spazio pubblico o di uno spazio privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, previo ottenimento di autorizzazioni, concessioni o altri atti di assenso necessari da parte dell'Amministrazione comunale. Sono assoggettate al pagamento della Tassa anche le occupazioni aeree, per la parte in cui la proiezione ricade sul suolo pubblico o su quello soggetto a servitù di pubblico passaggio, nonché quelle riguardanti l'occupazione del sottosuolo comunale.
- Direttamente alla Polizia Locale nei seguenti casi: per le occupazioni temporanee, per traslochi e lavori edili che non siano superiori a due giorni;
- Al Servizio Commercio, previo eventuale parere da parte degli organismi tecnici e della Polizia Locale nei seguenti casi: per le occupazioni realizzate nell'ambito di manifestazioni temporanee, per la vendita o somministrazione temporanea su aree pubbliche, per il posizionamento di tavolini e sedie a disposizione della clientela nelle attività di somministrazione, per ponteggi e altri lavori edili;
- U.O. Entrate - Servizio Altre Imposte nei seguenti casi: per il pagamento della TOSAP dovuta dai concessionari di posteggio fisso nei mercati.
Gli importi per la TOSAP attualmente in vigore sono stati approvati con Delibera della Giunta Comunale n.202 del 14/12/2006.
La Tassa è disciplinata dal Decreto legislativo 15/11/1993 n. 507 e dallo specifico Regolamento comunale, approvato con Delibera consiliare n. 18 del 18/03/2003. Alcune norme contenute nel precedente Regolamento, approvato con deliberazione del Commissario prefettizio n. 115 del 01/06/1994, continuano tuttavia a trovare applicazione, in quanto non incompatibili, per espressa previsione dell'articolo 45 del nuovo disposto Regolamentare.
Ufficio Commercio - via Roma, 25 - tel. 02.61455.300
Polizia Locale - via Simone De Gatti, 3 - tel. 02.61455.400