Sul territorio è attiva la raccolta differenziata della frazione secca dei rifiuti, della frazione umida, della plastica e metallo, della carta, del vetro.
La raccolta è effettuata dalla Società AMSA da Lunedì a sabato.
Gli appositi sacchi ed i cassonetti vanno posizionati sul marciapiede antistante l'abitazione dalle ore 22 del giorno precedente la raccolta alle ore 6 del giorno di raccolta.
UMIDO: avanzi di cibo
PLASTICA E METALLLO: bottiglie di plastica, flaconi di plastica, sacchetti di plastica, vaschette per alimenti anche di polistirolo, scatolette, barattoli e vaschette per alimenti in metallo, lattine per bevande, bombolette spray deodoranti, panna ecc, tubetti per conserve, creme e cosmetici in metallo, foglio in alluminio per cucina e per cioccolato, coperchi yogurt, altri oggetti come pentole, caffettiere e tappi di vasetti.
VETRO: bottiglie di vetro, barattoli di vetro, vasetti di vetro
CARTA: carta, riviste, cartoni ben ripiegati. Si devono escludere cartoni per pizza e carta oleata ecc.
SECCO: tutti i rifiuti che non sono compresi nelle altre raccolte differenziate.
UMIDO: mediante sacchetto in mater-be inserito nel bidone marrone
SECCO: mediante sacco grigio trasparente
PLASTICA E METALLO: mediante sacco giallo
VETRO: mediante cassonetto verde
CARTA: mediante cassonetto bianco
Dal dal 16 settembre 2013 è cambiato il servizio di raccolta rifiuti per le utenze domestiche.
In particolare, si chiede di prestare la massima attenzione alle seguenti novita':
· la raccolta del secco (indifferenziato) passa da bisettimanale a settimanale;
· la raccolta della carta passa da settimanale a bisettimanale;
· cambiano i giorni del ritiro.
L'obiettivo è quello di ricilare il più possibile.
Per fare questo dovremo separare con sempre più attenzione quello che buttiamo nel sacco neutro trasparente, introducendovi solo i materiali che non possono effettivamente essere riciclati.
Sul sito di AMSA è possibile visionare il nuovo pieghevole sulla raccolta differenziata e l'AUDIO per i non vedenti.
Il cittadino copre parzialmente i costi del servizio versando annualmente al Comune la Tassa Recupero e Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani. La tassa è calcolata in base alla superficie dell'abitazione o dell'attività ed in base al numero dei componenti del nucleo familiare.