IMPOSTA DI SOGGIORNO ANNO 2023
Confermate le tariffe per l'anno 2023
IMPOSTA DI SOGGIORNO ANNO 2022
Confermate le tariffe per l'anno 2022
IMPOSTA DI SOGGIORNO ANNO 2021
Confermate le tariffe per l'anno 2021
Istituita con deliberazione di Consiglio Comunale n.3del 29 gennaio 2019
INFORMAZIONI GENERALI
Il Comune di Bresso nell'ambito della potestà regolamentare previstadall'art. 52 del d.lgs. 446 del 15.12.1997 istituisce l'imposta di soggiorno inbase alle disposizioni previste dall'art. 4 del decreto legislativo 14 marzo2011, n.23.
► Normativa di riferimento:
· D.Lgs. 14/03/2011 n. 23, articolo 4;
· Regolamento approvato con deliberazione di ConsiglioComunale n. 3 del 29 Gennaio 2019
· Tariffe approvate con deliberazione di ConsiglioComunale n.3 del 29 Gennaio 2019
Presupposto impositivo:
Presupposto dell'imposta è l'alloggio nellestrutture ricettive alberghiere, all'aria aperta ed extralberghiere per taliintendendosi: alberghi, residenze turistico-alberghiere, campeggi, villaggituristici, case per ferie, ostelli, affittacamere, case e appartamenti pervacanze, appartamenti ammobiliati per uso turistico, attività saltuarie dialloggio e prima colazione (bed & breakfast), agriturismi, strutture diturismo rurale, nonché gli immobili destinati alla locazione breve, di cui all'articolo4 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, ubicati nel territorio del Comune diBresso.Soggetti passivi:L'Imposta di soggiorno è dovuta da coloro che, nonresidenti nel Comune di Bresso, pernottano nelle strutture ricettive.
Tariffe:
L'imposta è corrisposta per ognipernottamento nelle strutture ricettive, ubicate nel territorio del Comune diBresso, fino ad un massimo di 5 pernottamenti per ogni singola permanenza.
Letariffe per i pernottamenti effettuati nelle seguenti strutture è pari a:
€. 0.50 al giorno per persona negli ostelli della gioventu"
€. 0.50 al giorno per persona negli alberghi a 1 stella;
€. 1,00 al giorno per persona negli alberghi a 2 stelle;
€. 2,00 al giornoper persona negli alberghi a 3 stelle;
€. 2,00 al giornoper persona negli alberghi a 4 stelle;
€. 3,00 al giornoper persona negli alberghi a 5 stelle;
€. 3,00 al giornoper persona negli alberghi a 5 stelle lusso;
€. 1,00 al giornoper persona nelle residenze turistico - alberghiere;
€. 1,00 al giornoper persona nei bed and breakfast;
€. 1,00 al giornoper persona nelle case e appartamenti vacanze;
€. 1,00 al giorno per persona negli affittacamere;
€. 1,00 al giornoper persona nelle case per ferie;
€. 1,00 al giornoper persona nel caso delle cosiddette locazioni brevi e per i casi diversi da quelli di cui ai punti precedenti.
Versamento:
Coloroche pernottano nelle strutture ricettive versano l'Imposta di soggiorno aigestori delle stesse al termine del soggiorno.
Esenzioni:
Sono esenti dal pagamento dell'imposta:
- i minori fino alcompimento del 12 anno di età;
- i malati, chedebbono effettuare visite mediche, cure o terapie in day hospital presso strutture sanitarie, nonché coloro cheassistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in ragione di unaccompagnatore per paziente. Nel caso di malati minori di diciotto anni sonoesenti entrambi i genitori. Il paziente o l'accompagnatore dovrà dichiarare, suapposito modulo predisposto dal Comune e fornito dal gestore della strutturaricettiva, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 esuccessive modificazioni, che il soggiorno presso la struttura ricettiva èfinalizzato a ricevere prestazioni sanitarie da parte del paziente o a potersvolgere assistenza nei confronti del soggetto degente;
- i soggetti chealloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati daautorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché diemergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o perfinalità di soccorso umanitario;
- i volontari cheprestano servizio in occasione di calamità;
- gli autisti dipullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza agruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L'esenzione si applicaper ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25partecipanti;
- il personaleappartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate che svolgeattività di ordine e sicurezza pubblica,come definita nel Testo Unico di Pubblica Sicurezza R.D. 18 giugno 1931, n.773, ed al successivo Regolamento di esecuzione di cui al R.D. 6 maggio 1940,n. 635;