Responsabili
della riscossione
I soggetti gestori della struttura ricettizia
sono responsabili della riscossione
dell'imposta di soggiorno nonché degli ulteriori adempimenti previsti
dalla legge e dal presente regolamento. In particolare sono tenuti a comunicare
al Comune, entro il sedicesimo giorno dalla fine di ciascun trimestre solare,
il numero di coloro che hanno pernottato nel corso del trimestre precedente,
nonché il relativo periodo di permanenza con espressa indicazione di quelli
esenti .
Informano i clienti
informare i propri ospiti dell'applicazione, entità ed esenzioni
dell'imposta di soggiorno tramite affissione in luoghi comuni della struttura
e/o pubblicazione nel sito internet della struttura del materiale informativo
istituzionale che sarà fornito dall'Ufficio Tributi del Comune;
Riscuotono l'imposta
I gestori devono richiedere il pagamento
dell'imposta e rilasciare quietanza del pagamento.
I gestori devono versare al Comune di Bresso l'imposta di soggiorno dagli stessi
incassata entro il sedicesimo giorno successivo a ciascun trimestre solare
a quello di riferimento.
il 16/04 per il trimestre gennaio - marzo di ogni
anno
il 16/07 per il trimestre aprile - giugno di ogni
anno
il 16/10 per il trimestre luglio - settembre di
ogni anno
il 16/01 dell'anno successivo per il trimestre
ottobre - dicembre di ogni anno
Effettuano il
versamento
presso gli sportelli della Tesoreria Comunale, a mezzo
versamento sul conto corrente bancario intestato al Comune di Bresso, in
contanti e nei limiti stabiliti dalle vigenti disposizioni in materia;
. bonifico bancario su conto corrente intestato al Comune di
Bresso - INTESA SANPAOLO SPA
-
IBAN IT74A0306932623100000046012
con causale:
"Imposta di soggiorno n°
trimestre anno N denominazione struttura ricettiva".
Richiedono la documentazione al cliente
I gestori devono richiedere all'ospite di compilare il
modello "Autocertificazione ai fini dell'esenzione dell'Imposta di soggiorno"
predisposto dal Comune di Bresso , per le sotto riportate tipologie:
- i minori fino al
compimento del 12 anno di età;
- i malati, che
debbono effettuare visite mediche, cure o terapie in day hospital presso strutture sanitarie, nonché coloro che
assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in ragione di un
accompagnatore per paziente. Nel caso di malati minori di diciotto anni sono
esenti entrambi i genitori. Il paziente o l'accompagnatore dovrà dichiarare, su
apposito modulo predisposto dal Comune e fornito dal gestore della struttura
ricettiva, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 e
successive modificazioni, che il soggiorno presso la struttura ricettiva è
finalizzato a ricevere prestazioni sanitarie da parte del paziente o a poter
svolgere assistenza nei confronti del soggetto degente;
- i soggetti che
alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da
autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di
emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per
finalità di soccorso umanitario;
- i volontari che
prestano servizio in occasione di calamità;
- gli autisti di
pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a
gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L'esenzione si applica
per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25
partecipanti;
- il personale
appartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate che svolge
attività di ordine e sicurezza pubblica,
come definita nel Testo Unico di Pubblica Sicurezza R.D. 18 giugno 1931, n.
773, ed al successivo Regolamento di esecuzione di cui al R.D. 6 maggio 1940,
n. 635;
Se il cliente si rifiuta di pagare l'imposta:
In caso di rifiuto al pagamento il gestore
dovrà far compilare l'apposita dichiarazione di rifiuto (modello Dichiarazione
di rifiuto del pagamento dell'Imposta di soggiorno). In caso di rifiuto
opposto, il gestore assolve l'obbligo tramite presentazione di apposita
autocertificazione.
Trasmettono le dichiarazioni previste dal regolamento:
I gestori devono presentare al Comune di Bresso una dichiarazione entro il sedicesimo giorno
successivo a ciascun trimestre solare entro:
il 16/04 per
il trimestre gennaio - marzo di ogni anno
il 16/07 per il
trimestre aprile - giugno di ogni anno
il 16/10 per il trimestre luglio - settembre di ogni
anno
il 16/01 dell'anno successivo per il trimestre ottobre
- dicembre di ogni anno
utilizzando il modello
"Dichiarazione Trimestrale resa ai fini
dell'Imposta di soggiorno" predisposto
dal Comune di Bresso, in cui dovranno essere indicati:
1. il numero di arrivi di coloro che hanno pernottato presso la struttura
nel corso del periodo di riferimento
2. il numero dei soggetti esenti e relative causali
3. l'imposta dovuta e gli estremi dei versamenti effettuati
4. il numero di soggetti che hanno rifiutato di versare l'imposta anche
se dovuta
5. modalità di versamento.
Predispongono
il "CONTO DELLA GESTIONE"
I gestori
devono presentare annualmente il rendiconto di gestione previsto dall'art. 93
del D. Lgs. 267/2000 per gli agenti contabili nelle forme e nei modi stabiliti
dall'art. 233 del D. Lgs. 267/2000.
La
delibera della Corte dei Conti n. 19/2013 ha precisato che i Gestori delle
strutture ricettive sono qualificabili come agenti contabili.
La qualifica di agente contabile si fonda infatti sul presupposto essenziale
della disponibilità materiale o maneggio di denaro e beni di pertinenza
pubblica.
L'agente contabile è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei
Conti ed è tenuto a produrre annualmente il conto della propria gestione.
A tal fine,
il gestore della struttura ricettiva, quale agente contabile, dovrà trasmettere
al Comune entro il 30 gennaio il conto della gestione relativo all'anno
precedente, redatto su modello approvato con D.P.R. 194/1996 (MODELLO 21),
anche in assenza di incassi.
Si precisa che
il Comune è tenuto a segnalare alla Corte dei Conti la mancata presentazione
del conto della gestione.
Il Conto di gestione evidenzia in modo ordinato
e consequenziale il periodo, l'oggetto e gli estremi della riscossione nonché
gli estremi di riversamento delle somme nel conto di tesoreria dell'Ente.
Sono, inoltre, individuate specifiche responsabilità
in capo ai Gestori i quali sono personalmente responsabili della gestione dei
fondi di cui vengono in possesso, nonché della regolare tenuta e conservazione
dei registri, della documentazione e delle ricevute di quietanza delle
riscossioni effettuate.
Trasmettono
la documentazione
Le attestazioni di esenzione e le dichiarazioni di rifiuto al pagamento devono
essere trasmesse al Comune di Bresso in allegato alla Dichiarazione
trimestrale.
In alternativa le attestazioni di cui sopra potranno essere trasmesse dai
gestori al seguente indirizzo e-mail: ufficio.tributi@bresso.net o tramite Pec: comune.bresso@legalmail.it
MODULISTICA