Bresso, 20 gennaio 2023

L'attività della Amministrazione dal suo insediamento è stata caratterizzata da valori come la trasparenza, l'equità e la correttezza. Conseguentemente, a fronte di situazioni di imposte, tributi e sanzioni non pagate dai cittadini, ha intrapreso azioni tese al recupero delle somme dovute.
Pertanto, in questi giorni sono stati notificati avvisi di accertamento IMU relativi agli anni d'imposta 2017 e 2018 da parte della società SOGERT di Grumo Nevano (NA), concessionaria per l'accertamento e la riscossione coattiva di alcuni tributi comunali.
SOGERT è la stessa azienda che sta effettuando analoga attività relativamente alla tassa sui rifiuti (TARI) ed alle sanzioni per violazioni al codice della strada.
Gli avvisi di accertamento IMU, nella maggioranza dei casi, riguardano mancati o insufficienti versamenti per i quali il contribuente è chiamato adesso ad effettuare il pagamento (maggiorato di sanzioni ed interessi).
All'interno degli invii ci possono essere situazioni - ad esempio - per le quali l'avviso è stato originato sulla base delle risultanze del catasto, che potrebbero non essere state puntualmente aggiornate (ad esempio un immobile nel frattempo venduto). Per sanare, considerato che il catasto costituisce una prova della titolarità dell'immobile del soggetto, il contribuente deve fornire al Comune l'evidenza della diversa situazione per non dover pagare quanto accertato.

Per la verifica di tutte le posizioni non chiare e per ogni consulenza necessaria è attivo lo sportello SOGERT presso gli uffici del Comune in Via Lurani (con il personale dell'ufficio tributi) ai seguenti orari:
MARTEDì e GIOVEDì
dalle 8.30 alle 13.30
dalle 15.00 alle 17.30